Home

previous arrow
next arrow
Slider

 

L’Accademia Ligure di Scienze e Lettere è un ente morale avente lo scopo di contribuire con studi, pubblicazioni, conferenze e col conferimento di premi e di borse di studio al progresso sia delle scienze fisiche, naturali, matematiche e mediche, sia di quelle morali, storiche, letterarie e giuridiche.

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

LUNEDI’ 11 DICEMBRE 2023, ORE 17.00

Sergio Audano, Accademico
Elisa Romano, Università di Pavia

terranno una conferenza dal titolo:

Plinio il Vecchio: duemila anni di un sapere universale

Ricorre quest’anno il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio; la sua opera superstite, la “Naturalis historia”, costituisce una enciclopedia dei saperi più disparati che pone in dialogo cultura umanistica e scientifica. Il progetto di Plinio è un vero e proprio “inventario del mondo”, frutto di una curiosità erudita che ha come fondamento la tensione morale verso la conoscenza, anche al netto di errori e imprecisioni, come mise in luce, in due celebri epistole dal sapore lucreziano indirizzate a Tacito, il nipote Plinio il Giovane, ricordando la morte dello zio in occasione dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Come notava Italo Calvino, «Plinio merita una lettura distesa, nel calmo movimento della sua prosa, animata dall’ammirazione per tutto ciò che esiste e dal rispetto per l’infinita diversità dei fenomeni». In epoca di Transizione ecologica, attentamente seguita dalla nostra Accademia, la voce lontana di Plinio può offrire un contributo di riflessione sul rapporto dell’uomo con la natura, con l’utilizzo misurato e accorto delle risorse naturali, lontano dalle forme di sfruttamento che già in antico (Seneca, Tacito) erano denunciate con lucida consapevolezza dei possibili rischi per la natura stessa e anche per l’uomo.

SERGIO AUDANO è Coordinatore del Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico “Emanuele Narducci”. Si occupa di letteratura consolatoria greco-latina, di ricezione dell’antico nella cultura moderna, di poesia centonaria virgiliana e di letteratura storiografica; oltre a numerosi contributi in riviste e volumi, è autore della monografia “Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar” (Foggia 2012) e delle edizioni dell’“Agricola” e della “Germania” di Tacito per la collana dei “Classici greci e latini” della Rusconi, per la quale ha in preparazione anche l’edizione delle “Filippiche” ciceroniane.

ELISA ROMANO è ordinaria di Filologa classica all’Università di Pavia ed è membro effettivo dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Si è formata come studiosa presso la Scuola Normale di Pisa e ha seguito fin dalle sue prime ricerche due indirizzi principali: da un lato, la ricostruzione della storia della cultura romana in età tardo-repubblicana e augustea, dall’altro lo studio della tradizione dei testi scientifici e tecnici in lingua latina e della storia del pensiero scientifico greco-romano. Da alcuni anni si interessa inoltre di problemi relativi alla ricezione moderna della cultura antica e alla riflessione metodologica sull’antichità come campo di ricerca e come oggetto storiografico. Tra le sue pubblicazioni, il commento a “Odi ed Epodi” di Orazio (Roma 1992), le monografie “La capanna e il tempio. Vitruvio o dell’architettura” (Palermo 1987; sempre di Vitruvio ha tradotto e commentato i libri I, VII, VIII, IX, X per l’edizione Einaudi del 1997) e “Medici e filosofi. Letteratura medica e società altoimperiale” (Palermo 1991).

N.B. La conferenza si svolgerà in presenza. Essa può essere seguita in streaming, via zoom al seguente link: https://us02web.zoom.us/j/5964880155?pwd=eHYrTWUxeXg0K1M1d0l2b0hDeTFPQT09

Tutte le conferenze dell’Accademia sono visibili sul nostro canale YouTube, vi invitiamo a visitare la nostra pagina Facebook.