Home

previous arrow
next arrow
Slider

 

L’Accademia Ligure di Scienze e Lettere è un ente morale avente lo scopo di contribuire con studi, pubblicazioni, conferenze e col conferimento di premi e di borse di studio al progresso sia delle scienze fisiche, naturali, matematiche e mediche, sia di quelle morali, storiche, letterarie e giuridiche.

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO

LUNEDÌ 24 MARZO 2025, ORE 16.30

Raffaella BestaConservatore responsabile Musei di Strada Nuova

Piero Boccardo, Storico dell’arte

terranno una conferenza dal titolo: 

ʺPiù donatori per un museo: Palazzo Rossoʺ

Normalmente citato come frutto del mecenatismo di Maria Brignole – Sale De Ferrari, Duchessa di Galliera, la donazione di Palazzo Rosso firmata nel gennaio del 1874 è in realtà frutto di una vera e propria politica familiare.

Dalla donazione di Palazzo Rosso i cambiamenti sono stati molti fino ad arrivare, nel 2004, al sistema Musei di Strada Nuova.

Raffaella Besta, Raffaella Besta è Responsabile del Polo Musei d’Arte Antica del Comune di Genova dal 2019. Storica dell’arte, ha partecipato all’organizzazione di diverse mostre d’arte che si sono svolte a Genova, tra cui Van Dyck a Genova, grande pittura e collezionismo (1997) ed El Siglo de los Genoveses. Dal 2007 in forza presso il sistema museale dei Musei di Strada Nuova, ha curato pubblicazioni sul patrimonio artistico genovese, eventi espositivi e restauri e ha contribuito a diversi cataloghi.

Piero Boccardo si è laureato a Genova e ha poi perfezionato i suoi studi presso l’Università Autonoma di Madrid e il Musée du Louvre a Parigi. Nel 1989 ha conseguito PhD a Milano con una tesi sul collezionismo genovese nel XVII e XVIII secolo. Ha diretto per vent’anni i Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e le collezioni in Palazzo Tursi) fino a che nel 2019 è stato nominato Soprintendente al patrimonio artistico del Comune di Genova, carica da cui si è dimesso nel dicembre 2021.

N.B. La conferenza si svolgerà in presenza con la disponibilità di settanta posti. È possibile seguire la conferenza in diretta via YouTube: https://www.youtube.com/@ALSL1798/live

La registrazione del video nella versione definitiva sarà disponibile sul canale YouTube dell’Accademia: https://www.youtube.com/@ALSL1798