Conferenze 2023

Il Ciclo annuale di conferenze pubbliche settimanali, concernenti studi e ricerche sia in campo scientifico che letterario, da aprile-dicembre 2023, gode del patrocinio della Regione Liguria.

 

Lunedì 16 gennaio ore 17.00
Giovanni Spalla, Accademico, Università degli Studi di Genova
“Il piano paesaggistico europeo contro le diseguaglianze, i conflitti e i cambiamenti climatici”

Giovedì 19 gennaio ore 17.00
Mauro Mariotti, Università degli Studi di Genova
“Oltre il giardino: i giardini botanici Hanbury”

Lunedì 23 gennaio – ore 17.00
Maurizio Conti, Università degli Studi di Genova
“I determinanti dei prezzi dell’energia. Alcune proposte”

Giovedì 26 gennaio – ore 17.00
Ferdinando Fasce, Accademico, Università degli Studi di Genova
“Modernità attraverso l’Atlantico. L’Italia e la cultura statunitense negli anni Venti”

Giovedì 2 febbraio ore 17.00
Maria Luisa Cristina, Università degli Studi di Genova
“Antibiotico – resistenza: le dimensioni del fenomeno e l’approccio One Health”

Lunedì 6 febbraio – ore 17.00
Fabio Capocaccia, Accademico, CISEI
“Per Leopoldo Gamberini a 100 anni dalla nascita”
Con interviste e interventi musicali di Josè Scanu e Lidia Gamberini

Giovedì 9 febbraio – ore 17.00
Alberto Beniscelli, Accademico, Università degli Studi di Genova
Giordano Rodda, Università degli Studi di Genova
“Goldoni e la Repubblica di Genova”

Giovedì 16 febbraio – ore 17.00
Pier Enrico Zani, ex Ansaldo
“Genova green & blue. Le facciate fotovoltaiche: nuove idee architettoniche”

Lunedì 20 febbraio – ore 17.00
Convegno a cura di Giuseppe Sertoli, Accademico, Università degli Studi di Genova
“Mario Manlio Rossi tra Irlanda, Scozia e Inghilterra”

Partecipanti: Massimo Bacigalupo (Università di Genova), Gabriella Bartalucci (Grosseto), Paolo Luca Bernardini (Università dell’Insubria), Paolo D’Angelo (Università di Roma Tre), Bruno Marciano (Università di Genova), Laura Orsi (Università dell’Insubria), Silvia Parigi (Napoli), Giuseppe Sertoli (Università di Genova)

Giovedì 23 febbraio – ore 17.00
Luca Codignola Bo, Accademico, Università degli Studi di Genova
“Missionari cattolici negli Stati Uniti e in Canada in età moderna: entusiasmi, delusioni e compromessi, 1607-1815)

Giovedì 2 marzo – ore 17.00
Francesca Baldini, IIT – Genova
“Viaggio nel mondo segreto delle cellule: tra fluorescenza e supermicroscopi”

Lunedì 6 marzo – ore 17.00
Paolo Zoboli, Accademico
“Gli scritti filosofici di Mario Novaro”

Giovedì 9 marzo – ore 17.00
Michele Prandi, Accademico, Università degli Studi di Genova
Micaela Rossi, Università degli Studi di Genova
“Metafora e similitudine: analogie e differenze”

Giovedì 16 marzo – ore 17.00
Carlo Nike Bianchi, Accademico, Università degli Studi di Genova
Carla Morri, Accademica, Università degli Studi di Genova
“La sostenibilità: il punto di vista dell’ecologo”

Lunedì 20 marzo – ore 17.00
Beppe Manzitti, Accademico
“James Joyce, Sylvia Beach e Adrienne Monnier, le due libraie di rue de l’Odeon sulla Rive Gauche negli anni ‘20”

Giovedì 23 marzo – ore 15.00
Convegno a cura di Stefano Verdino, Accademico, Università degli Studi di Genova
“Beatrice Solinas Donghi nel centenario deìla nascita”
Relatori: Gaetano Sabato, Pino Boero, Carla Ida Salviati, Walter Fochesato, Massimo Bacigalupo, Lucilla LjoiNicolò De Mari

 Giovedì 30 marzo – ore 17.00
Alice Oprandi, Università degli Studi di Genova
Annalisa Azzola, Università degli Studi di Genova
“Il Mediterraneo: un mare di cambiamenti”

Giovedì 13 aprile – ore 17.00
Riccardo Spinelli, Università degli Studi di Genova
“La responsabilità sociale delle imprese”

con il patrocinio della Regione Liguria

Lunedì 17 aprile – ore 17.00
Valentina Varinelli, Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Genova 1822-23. Mary Shelley, Byron, Hunt e la rivista The Liberal

Giovedì 20 aprile – ore 17.00
Davide Peddis, Università degli Studi di Genova
“Magnetismo ed energia: un approccio sostenibile”

con il patrocinio della Regione Liguria

Giovedì 27 aprile – ore 17.00
Sergio Vinciguerra, Accademico
“Il problema, fra storia e attualità, dell’aiuto a morire del malato incurabile (che lo chiede)”

con il patrocinio della Regione Liguria

Giovedì 4 maggio – ore 17.00
Maria Chiara Chiantore, Università degli Studi di Genova
“Ecosistemi marini costieri: quando conservare non basta”

con il patrocinio della Regione Liguria

Giovedì 11 maggio – ore 17.00
Paolo Peloso, Accademico, Università degli Studi di Genova
“I limiti della scienza. Per il centenario del libro “l’uccisione pietosa” di Enrico Morselli”

con il patrocinio della Regione Liguria

Giovedì 18 maggio – ore 17.00
Nadia Robotti, Accademica, Università degli Studi di Genova
“Ettore Majorana, un gigante tra i giganti”

con il patrocinio della Regione Liguria

Giovedì 25 maggio – ore 17.00
Corrado Lagazio, Università degli Studi di Genova
“L’inferenza causale”

con il patrocinio della Regione Liguria

Lunedì 29 maggio – ore 17.00
Mara Fazio, Università di Roma “La Sapienza”
“Dal giardino all’inferno. Lettere di una nonna ebrea dalla Germania alla Liguria 1933-1942 (Bollati Boringhieri)”
in collaborazione con il “Centro Culturale Primo Levi”
interverranno: Alberto Rizzerio – Presidente del Centro Culturale Primo Levi, Massimo Bacigalupo e Beppe Manzitti – Accademici

con il patrocinio della Regione Liguria

Venerdì 9 giugno – ore 14.00 – 18.00
Giornata di Studi a cura di Michele Trenti, Accademico
“La chitarra a Genova tra ottocento e novecento: Federico Orsolino e la scuola chitarristica genovese”
Presiede: Mariateresa Dellaborra, Conservatorio di Milano
Interverranno: Federico Filippi Prévost de Bord, Luca Soattin, Davide Mingozzi, Roberto Noli, Danilo Prefumo, Iacopo Figini, Maurizio Tarrini, Riccardo Guella, Mario Grimaldi e Paolo Orsolino.

con il patrocinio della Regione Liguria