PRIMO SEMESTRE
Tutte le conferenze si terranno nella Sala Conferenze dell’Accademia sia in presenza che via in diretta via YouTube: https://www.youtube.com/@ALSL1798/streams
La registrazione del video nella versione definitiva sarà disponibile sul canale YouTube dell’Accademia: https://www.youtube.com/@ALSL1798
Giovedì 16 gennaio – ore 17.00
Domenico Lovascio, Università di Genova
” John Fletcher (1579–1625) e i classici: contaminazione e irriverenza”
Lunedì 20 gennaio – ore 17.00
Francesca Faravelli, Genetista medica
“Il codice segreto del DNA e la Medicina di Precisione”
Giovedì 23 gennaio – ore 17.00
Francesca Odone, Università di Genova, MaLGa
“Visione computazionale e apprendimento da esempi”
Lunedì 27 gennaio – ore 17.00
Matteo Capurro, Università di Genova, Università di Torino
“Tra fede, devozione e propaganda: le immagini sacre in A.O.I.”
Giovedì 30 gennaio– ore 17.00
Roberto Limonta, Università di Salerno, Università di Parma
“Genova porta violata del Mediterraneo. La cartografia immaginistica di Opicino de Canistris”
Lunedì 3 febbraio – ore 17.00
Mario Petrillo, già Professore dell’Università di Genova
“Dall’uomo all’uomo: storie di plastiche e microplastiche”
Giovedì 6 febbraio – ore 17.00
Silvia Villa, Università di Genova, MaLGa
“Fondamenti computazionali e statistici dell’apprendimento da esempi”
Lunedì 10 febbraio – ore 17.00
Marcello Montefiori, Accademico, Università di Genova
“Innovazione digitale e intelligenza artificiale in medicina: verso un nuovo paradigma sanitario”
Giovedì 13 febbraio – ore 17.00
Sergio Vinciguerra, Accademico Onorario
“Gli attuali problemi in Italia dell’aiuto a morire prestato al malato affetto da patologia irreversibile che lo richiede”
Lunedì 17 febbraio – ore 17.00
Tiziano Bandiera, Istituto Italiano di Tecnologia, IIT
“Dal laboratorio alla farmacia: il lungo viaggio per arrivare ad un nuovo farmaco”
Giovedì 20 febbraio – ore 17.00
Georgia Cesarone, Ingegnere elettronico, Centro di Competenza START4.0
“Proteggere il futuro digitale: le sfide quotidiane della cybersecurity per cittadini, enti e imprese”
Lunedì 24 febbraio- ore 17.00
Raffaele Mellace, Accademico, Università di Genova
“Una favola boschereccia al lume delle stelle: Falstaff, l’ultima, imprevedibile avventura verdiana”
Giovedì 27 febbraio- ore 17.00
Maria Antonietta Falchi, Accademica
“Teologia e politica nell’Europa del Cinquecento: Martin Bucer (1491-1551)”
Lunedì 3 marzo – ore 17.00
Patrizia Perego, Accademica, Università di Genova
“Tecnologie sostenibili e innovative per la valorizzazione dei residui agroalimentari: da rifiuti a risorse”
Giovedì 6 marzo – ore 17.00
Matteo Santacesaria, Università di Genova, MaLGa
“Analisi armonica computazionale e apprendimento da esempi”
Lunedì 10 marzo – ore 17.00
Filippo Biolè, Avvocato
“Arte e memoria: le Pietre d’inciampo a Genova”
Giovedì 13 marzo – ore 17.00
Francesca Pino, Archivista
“Raffaele Mattioli: banca, cultura e impegno civile”
Lunedì 17 marzo – ore 17.00
Stefano Vanin, Università di Genova
“Insetti: dalle teche dei musei alle aule dei tribunali, dai laboratori ai libri di storia”
Giovedì 20 marzo – ore 17.00
Paolo Guidetti, Genoa Marine Centre, Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN)
“Il Mar Mediterraneo, tra politiche di conservazione della biodiversità ed economia della sostenibilità”
Lunedì 24 marzo – ore 16.30
Raffaella Besta, Conservatore responsabile Musei di Strada Nuova
Piero Boccardo, Storico dell’arte
“La Famiglia Brignole – Sale De Ferrari e i Musei di Strada Nuova”
Giovedì 27 marzo– ore 17.00
Gabriella Airaldi, Accademica
“Marco Polo, il mercante e il suo libro”
Lunedì 31 marzo– ore 17.00
Marco Pallavicini, Accademico, Università di Genova, INFN
“Esplorare l’universo con le onde gravitazionali: il progetto Einstein Telescope”
Giovedì 3 aprile – ore 17.00
Luca Calatroni, Università di Genova, MaLGa
“Imaging computazionale e apprendimento da esempi”
Lunedì 7 aprile – ore 17.00
Nicola Ferrari, Università di Genova
“Der Unsichtbar (L’invisibile) – le voci di Elias Canetti”
Giovedì 10 aprile – ore 16.30
Carlo Bitossi, Accademico
Antoine – Marie Graziani, Università di Corte, Francia
Erick Miceli, Università di Corte, Francia
“Pasquale Paoli a trecento anni dalla nascita. Un bilancio storiografico”
Lunedì 14 aprile – ore 17.00
Laura Cornara, Accademica, Università di Genova
Gabriele Ambu, Frate dell’Ordine dei Frati Cappuccini Liguri, Biologo
“La riscoperta del manoscritto Selva botanica di Padre Celesia Cappuccino: uno sguardo all’uso delle piante nella Liguria di fine Ottocento”
Lunedì 28 aprile – ore 17.00
Alberto Birga, Accademico
“La transizione energetica, stato dell’arte e prospettive”
Lunedì 5 maggio – ore 15.00
“Nel centenario della nascita di Marcello Venturi. La letteratura e la storia: dai racconti neorealisti sulla Resistenza al romanzo su Cefalonia” a cura di Francesco De Nicola
Aldo A. Mola, Storico
“Cefalonia: ripercussioni militari della resa senza condizioni del 3/8 settembre 1943”
Francesco De Nicola, Accademico, presidente emerito del Comitato di Genova della “Dante Alighieri”
“Venturi e il neorealismo: i racconti da terza pagina e il libro d’esordio”
Pino Boero, Accademico
“Uno scrittore anche per bambini”
Carlo Prosperi, già Professore liceale
“La generazione degli ex: “Sdraiati sulla linea” di Marcello Venturi”
Renato Venturelli, Critico cinematografico
“Cefalonia al cinema: una doppia polemica”
Carlo Sburlati, Primario ospedaliero e giornalista, già assessore alla Cultura del Comune di Acqui
“Da Cefalonia al premio Acqui storia “
Giovedì 8 maggio – Museo di Storia Naturale – ore 17.00
Adriana Saccone, Accademica
“Materiali critici per la transizione ecologica”
Lunedì 12 maggio – ore 16.30
Farida Simonetti, Storica dell’Arte
Gianluca Zanelli, Direttore Museo Palazzo Spinola
“Franco e Paolo Spinola. L’Eredità donata alla prova del nuovo millennio”
Giovedì 15 maggio – ore 17.00
Maurizio Canepa, Università di Genova
“Dalle stelle alle (nano)piramidi”
Lunedì 19 maggio – ore 16.30
Adriana Beverini, Presidente Premio Montale fuori di Casa
Barbara Sussi, Vicepresidente Premio Montale fuori di Casa
Pino Boero, Accademico
Beppe Manzitti, Accademico
“Premio Montale fuori di Casa per la Sezione Critica Letteraria 2025”
a Francesco De Nicola
Giovedì 22 maggio – ore 16.30
Micky Wolfson Jr., Fondatore Wolfsoniana
Matteo Fochessati, Storico dell’arte, Curatore Wolfsoniana
“La Wolfsoniana. Non una collezione di arte per l’arte, ma di arte in funzione delle idee”
Lunedì 26 maggio – ore 17.00
Paolo Piccardo, Università di Genova
“Il colore dei bronzi: dalla lega ai Bronzi di Riace”
Giovedì 29 maggio – ore 17.00
Carlo Tacchetti, Università Vita – Salute San Raffaele, Milano
“Intelligenza artificiale in medicina: dal cloud al letto del paziente”
Giovedì 5 giugno– ore 16.30
Anna d’Albertis, Storica dell’Arte
Maria Camilla De Palma, Direttore Castello d’Albertis
“Marinaio gentiluomo: la vita avventurosa di Enrico d’Albertis e il suo museo-dimora oggi Castello d’Albertis museo delle culture del mondo”
Lunedì 9 giugno – ore 17.00
Laura Stagno, Accademica, Università di Genova
“Imago Alexandri: rappresentazioni di Alessandro Magno tra Medioevo e prima età moderna”
SECONDO SEMESTRE
Lunedì 15 settembre – ore 17.00
Giuseppe Rosolini, Accademico, Università di Genova
“Una passeggiata tra gli infiniti”
Giovedì 18 settembre – ore 17.00
Silvia Vicini, Università di Genova
“La Chimica incontra l’Arte: lo studio dei materiali nella conservazione dei Beni Culturali”
Lunedì 22 settembre – ore 17.00
Giuliano Doria, Conservatore responsabile del Museo di Storia Naturale G. Doria
Roberto Poggi, Conservatore onorario a vita del Museo di Storia naturale G. Doria
“Dalle foreste di Borneo alla digitalizzazione delle collezioni”
Giovedì 25 settembre– ore 17.00
Federico Montaldo, Accademico, Avvocato, Fotografo
“L’archivio fotografico Ivo Saglietti”
Lunedì 29 settembre – ore 17.00
Michela Chiappalone, Università di Genova
“Neuroingegneria per lo sviluppo di terapie elettroceutiche: la nuova frontiera della medicina personalizzata”
Giovedì 2 ottobre 2025 – ore 15.30 – 17.30
Convegno “La Liguria e il Mare”
Paolo Guidetti, Genoa Marine Centre, Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN)
Andrea Zanini, Accademico, Università di Genova
“Dal presente al passato per pianificare il futuro: la piccola pesca e la sua sostenibilità ambientale, socio-culturale ed economica”
Lunedì 6 ottobre – ore 17.00
Dario Gattiglia, Italianista
“Italia, o i cinquant’anni di Sodoma”
Giovedì 9 ottobre 2025 – ore 15.30 – 17.30
Convegno “La Liguria e il Mare”
Giorgio Bavestrello, Accademico, Università di Genova
Monica Montefalcone, Università di Genova
“Impatti antropici e riscaldamento globale: effetti sulla biodiversità del Mar Ligure”
Lunedì 13 ottobre – ore 17.00
Andrea Bacigalupo, Accademico, Policlinico Gemelli, Università Cattolica, Roma
“Cellule modificate geneticamente per curare i tumori e non solo”
Giovedì 16 ottobre 2025 – ore 15.30 – 17.30
Convegno “La Liguria e il Mare”
Carlo Nike Bianchi, Accademico
Carla Morri, Accademica
“Il Mar Ligure che cambia. 1: il riscaldamento delle acque e gli ecosistemi costieri”
Marzia Bo, Accademica, Università di Genova
“Il Mar Ligure che cambia. 2: le pressioni antropiche e gli ecosistemi profondi”
Lunedì 20 ottobre – ore 17.00
Aurora Canepari, Direttore scientifico e Conservatore responsabile Museo d’Arte Orientale E. Chiossone
Gian Luca Porcile, Storico dell’Architettura
“Come creare un museo d’arte orientale a Genova: da Edoardo Chiossone a Mario Labò”
Giovedì 23 ottobre – ore 17.00
Guido Milanese, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
“Le ragioni del latino”
Lunedì 27 ottobre – ore 15.30 – 17.30
Convegno “La Liguria e il Mare”
Antonio Di Natale, Segretario Generale, Fondazione Acquario di Genova
Tomaso Gaggero, Università di Genova
“Le nuove sfide del rumore antropico sottomarino e gli effetti sulle specie pelagiche”
Simona Candiani, Accademica, Università di Genova
“Valutazione dell’impatto del rumore marittimo su invertebrati marini di rilevanza ecologica”
Martedì 28 ottobre – ore 17.00
Patrizia Ginesi, Filosofa
In collaborazione con il Museo di Storia Naturale “G.Doria”
“Intrecci tra gli esseri umani e gli altri animali”
Giovedì 30 ottobre – ore 15.30 – 17.30
Convegno “La Liguria e il Mare”
Emanuele Magi, Accademico, Università di Genova
Paola Rivaro, Accademica, Università di Genova
Paolo Povero, Università di Genova
“Monitoraggio ambientale marino, un nuovo paradigma: micro-contaminanti tradizionali ed emergenti e innovazioni tecnologiche avanzate per la raccolta e l’analisi dei dati”
Lunedì 3 novembre – ore 17.00
Beppe Manzitti, Accademico
“Habent sua fata libelli. Perché la pagina scritta suscita sia paura che desiderio di possesso? La storia millenaria dei roghi e della sparizione (o scomparsa) di libri”
Giovedì 6 novembre – ore 15.30 – 17.30
Convegno “La Liguria e il Mare”
Claudio Ferrari, Accademico, Università di Genova
Lorenzo Schiano di Pepe, Università di Genova
“Le economie portuali: sinergie e difformità”
Lunedì 10 novembre – ore 17.00
Marco De Montis, Ingegnere
“La Regia Aeronautica nel decennio 1933-1943. Dall’eccellenza mondiale alla tragedia della guerra. Le ragioni del declino e il confronto con gli Alleati”
Martedì 11 novembre – ore 15.30 – 17.30
Convegno “La Liguria e il Mare”
Tavola rotonda
Giovedì 13 novembre – ore 17.00
Alessandro Bonsignore, Università di Genova
“Consenso informato in Medicina e disposizioni anticipate di trattamento”
Lunedì 17 novembre – ore 17.00
Piera Melli, Archeologa
“La diffusione della ceramica greca, veicolo di cultura e civiltà, fra VIII e III secolo a.C.”
Giovedì 20 novembre– ore 17.00
Andrea Marmori, Direttore del Museo Civico “Amedeo Lia”
“Il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia, l’elogio della bellezza”
Lunedì 24 novembre– ore 17.00
Daniela Caracciolo, Responsabile Settore Biodiversità e Progettazione UE, ARPAL – Direzione Scientifica
Mariachiara Chiantore, Università di Genova
“LIFE PINNA, un meraviglioso viaggio tra sfide e opportunità”
Giovedì 27 novembre – ore 17.00
Massimo Verdoya, Accademico, Università di Genova (DISTAV)
Marco Orsi, Geologo, Vice Presidente Associazione Nazionale Impianti Geotermia HP
“Sistemi geotermici a bassa temperatura: un’alternativa rinnovabile e sostenibile anche in Liguria per la climatizzazione degli edifici”
Lunedì 1 dicembre – ore 17.00
Pietro Borgonovo, Accademico, Direttore artistico della Giovine Orchestra Genovese (G.O.G.)
“Suoni e contrasti. Dmítrij Šostakóvič a cinquant’anni dalla scomparsa”
Giovedì 4 dicembre – ore17.00
Franca Carboni, Restauratrice
“Il restauro: equilibrio fra storia, tecnica e scelte di intervento”
Giovedì 11 dicembre – ore 17.00
Walter Riva, Università di Genova
“La cometa dei Magi: le ipotesi astronomiche sull’evento che annunciò la nascita di Gesù”
Lunedì 15 dicembre – ore 17.00
Roberta Massabò, Accademica, Università di Genova
“Fragilità nascoste: il ruolo della modellazione nella sfida dei materiali strutturali leggeri”